s

Mangiando Mangiando

ESPLORA. SOGNA. ASSAGGIA. 
FOLLOW US
GREVE IN CHIANTI
Piazza Matteotti 80 – 055 8546372

FIRENZE
Via Agnolo da Poliziano 5/7 – 055 4935302

Greve in Chianti
P.zza Matteotti 80
055-8546372
Mangiando Mangiando Firenze
Via Agnolo da Poliziano 5/7
055-4935302
Filosofia

LA RICERCA DELLA TRADIZIONE

Una ricerca della lunga tradizione culinaria toscana e una cura maniacale nel reperire ingredienti di primissima scelta è quello che caratterizza la cucina di Salvatore Toscano nelle sue osterie Mangiando Mangiando di Firenze e Greve.
Non semplici ristoranti ma luoghi di ritrovo di antichi sapori cucinati con sapienza e passione.
Passione che fa di Salvatore Toscano, in Italia e nel mondo attraverso inviti a numerosi eventi del settore, il portavoce di segreti ritrovati di ricette prelibate dalla forte identità territoriale e stagionale.

Custom icon

La Nostra Storia

La nostra è una storia di passione e sacrificio.

Custom icon

Gli ingredienti

Privilegiamo come scelta etica e qualitativa ingredienti di provenienza locale e stagionale. Solo così possiamo essere sicuri di proporre ricette preziose e genuine.

Custom icon

Specialità

La nostra cucina è ispirata da qualcosa che non può essere appreso dai libri, la nostra passione. Tutte le ricette sono il risultato di una ricerca appassionata delle tradizioni della cucina toscana. Questi sono i punti cardinali del processo che vede nascere le nostre specialità.

Custom icon

SLOW FOOD DAL 2008

Dal 2008, con nostra immensa soddisfazione deteniamo la chiocciola Slow Food, quotidianamente impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi.

a tavola con noi

I NOSTRI MENU

Dalla lavorazione di ingredienti semplici e materie di altissima qualità, nascono le prelibate proposte di Mangiando Mangiando

Il punto di vista di

SALVATORE TOSCANO

``Ricordo che da ragazzino, a metà degli anni Settanta, spiegai a mio padre che nella vita avrei voluto cucinare. Lui sembrò un po’ vergognarsi del mio sogno: mi disse che avrebbe preferito che facessi l’operaio. Erano anni duri per la nostra famiglia, di origine siciliana emigrata verso nord: non mi potevo permettere di andare a scuola, quindi cominciai a lavorare in piccole osterie di Firenze. A metà degli anni Ottanta aprii, insieme ad alcuni amici giovanissimi, un grande locale che divenne presto un punto di ritrovo per moltissimi fiorentini. Proponevamo un menù che, per l’epoca, era rivoluzionario: eravamo sì una pizzeria ristorante, ma cucinavamo anche crêpes, hamburger, insalatone. Fu un successo strepitoso. Qualcosa, però, mi lasciava insoddisfatto: continuavo ad avere il sogno di vivere in campagna. Così, nel ‘97, rilevai una botteghina in Chianti: conoscevo già Slow Food, ma a portarmici definitivamente dentro fu Stefano Bencistà Falorni, macellaio di Greve che già dai primi anni Novanta aveva incrociato la propria strada con quella dell’associazione: nacque così quella passione sviscerata che nutro ancora oggi``
Le Ricette

Le nostre specialità